Magazine Cultura

Lucy della centrale elettrica

Creato il 08 ottobre 2014 da Cannibal Kid
Condividi
LUCY DELLA CENTRALE ELETTRICA
LUCY DELLA CENTRALE ELETTRICA
Cannibal Kid al 10% delle sue capacità mentali Figa. Figa figa figa figa figa. Che figa che è quella figa che ha fatto gli Avengers ed è comparsa nell'uomo airone due e pure in Capitan American 2. Il film Lucy? Boh. E chi l'ha visto? Io ho visto solo una fiiiiiga stellare che poi alla fine ATTENZIONE SPOILER per magia si trasforma da tipa chiavabile a chiavetta USB. FINE SPOILER
LUCY DELLA CENTRALE ELETTRICA
Cannibal Kid al 20% delle sue capacità mentali Dicono che l'uomo usa soltanto il 10% delle proprie capacità intellettive. Ed è già tanto. L'unico animale che sfrutta maggiormente le proprie capacità è il delfino. Io adesso sto usando il 20% delle mie capacità mentali, quindi sono un delfino. Infatti mi è proprio venuta voglia di farmi un bel bagno. Il film Lucy? No, non ho tempo di guardarlo. Mi butto in mare che qui sulla terra ferma mi sento morire.
LUCY DELLA CENTRALE ELETTRICA
Cannibal Kid al 30% delle sue capacità mentali Ciao mamma, guarda come mi diverto. Non ho mai usato una pistola in vita mia, però da quando mi hanno drogato le mie capacità mentali si sono espanse a dismisura e mi sono messo a sparare come fossi dentro a un videogame. No, mamma, non ho preso droghe volontariamente. Mi hanno obbligato. Non potevo dire di no. Comunque una volta o l'altra dovresti provarci pure tu. Ti si apre tutto un mondo nuovo davanti. Ti vengono in mente delle cose che credevi aver cancellato dalla memoria e invece sono lì, da qualche parte. Io ad esempio mi ricordo di quando mi portavi a scuola da piccolo in bici e io stavo seduto dietro aggrappato a te. Ricordo anche il nome del mio vecchio orsetto di peluche: Teddy, si chiamava Teddy! Chi l'avrebbe mai immaginato, se non avessi preso delle droghe tanto potenti? E ricordo anche quel vecchio slittino con cui giocavo sempre: Rosebud. Ricordo pure di aver battuto la testa da piccolo tante volte. Ma tante tante volte. Strano che ciò non mi abbia provocato seri danni... Ricordo inoltre il primo film che ho mai visto per intero: Ritorno al futuro. Bellissimo. Grazie alla droga, ricordo persino l'ultimo film che ho visto: Lucy. Non è una cosa così scontata. Di solito i film recenti me li dimentico subito. Sex Tape – Finiti in rete, per esempio. L'avevo scordato già mentre scorrevano i titoli di coda. Lucy invece no. Non sarà una pellicola stupenda. Avrà un sacco di difetti. Per certi aspetti può anche sembrare una stronzata colossale, ma se non altro è un film che non lascia indifferenti e resta impresso. È già qualcosa.
Mamma, non hai idea di cosa sto parlando?
Va beh, scusa. Non ti chiamo più.
LUCY DELLA CENTRALE ELETTRICA
Cannibal Kid al 40% delle sue capacità mentali Posso controllare la vostra mente. Posso farvi pensare ciò che io penso. Il film Lucy a me è piaciuto. Insomma, non è un capolavoro, però è uno degli action più fichi visti negli ultimi tempi. Lo spunto di partenza del film può non apparire del tutto originale. L'uomo di solito utilizza soltanto il 10% delle proprie capacità mentali, ma attraverso una particolare droga può accedere a una maggiore percentuale delle sue facoltà intellettive. Stessa idea da cui si sviluppava Limitless. Ok, è stato già fatto. Però una volta sola. Non si tratta di uno spunto abusatissimo come quello di Ricomincio da capo, il film in cui Bill Murray riviveva sempre la stessa giornata che è stato scopiazzato più e più volte da un sacco di altri film, da Source Code a Edge of Tomorrow, da 50 volte il primo bacio a Io vengo ogni giorno. Questa idea di sfruttare la mente in pieno era già stata utilizzata, ma non era stata ancora spremuta per bene e se Limitless era più virato verso il thriller, qui Luc Besson la utilizza su un fronte più action/sci-fi. Inoltre il regista ha dichiarato che l'idea per la sceneggiatura di Lucy gli era venuta prima che uscisse Limitless. Certo, come no? A voi questo film non è piaciuto? A un sacco di gente non è piaciuto. Da adesso invece sì. Perché? Perché ve lo dico io.
LUCY DELLA CENTRALE ELETTRICA
Cannibal Kid al 50% delle sue capacità mentali Nonostante i miei enormi poteri intellettivi, nonostante possa ormai modificare tutti gli impulsi elettrici ed entrare nei vostri computer, oltre che nelle vostre menti, non sono ancora riuscito a convincervi che Lucy sia un ottimo film? Ciò è normale, perché nemmeno io ne sono convinto. Lucy non è che sia tutto questo grande film, però è un blockbuster d'intrattenimento efficace, con protagonista una Scarlett Johansson fatta strafatta e strafiga perfettamente azzeccata nella parte della biondina ingenua che a un certo punto si trova ad essere una biondona intellettualmente super dotata, e il tutto è retto da un ritmo incalzante. Non vi ho ancora convinti? Oh, ma questi poteri mentali non è che sono fallati?
LUCY DELLA CENTRALE ELETTRICA
Cannibal Kid al 60% delle sue capacità mentali Lucy non è solo un film action. La prima parte illude lo spettatore ignaro di trovarsi di fronte solo e soltanto a una semplice pellicoletta d'azione. La bionda Lucy viene imbottita di droga che le apre la mente e le consente di fare in pratica qualunque cosa. A questo punto lo spettatore pensa che la fanciulla userà i suoi poteri o per andare a stanare chi le ha fatto ciò e avere una vendetta personale, oppure per diventare una supereroina che combatte il Male per far trionfare il Bene. Per un momento sembra dirigersi in queste due direzioni, tra inseguimenti a folle velocità per le vie di Parigi, un conto alla rovescia adrenalinico che ci porta dalle parti di Crank, Lola corre e della serie tv 24, sparatorie e combattimenti che paiono una versione 2.0 di Matrix che a sua volta pareva una versione 2.0 del cinema di action/fantascientifico precedente. Invece niente di tutto questo. Per il gran finale, Luc Besson sceglie la via filosofica, con un pistolotto finale che pare un incrocio tra 2001: Odissea nello spazio e The Tree of Life, con tanto di dinosauri realizzati con effetti speciali che sembra di essere tornati ai tempi della Playstation 1 e il tutto appare così folle che ti chiedi se Luc Besson ti sta prendendo per il culo o è dannatamente serio. Probabilmente è per questo che in molti non ne sono rimasti soddisfatti. Chi si aspettava solo un action si è ritrovato con un inaspettato e non richiesto inserto filosofeggiante. Dall'altra parte però tali riflessioni sono troppo campate per aria per trasformarlo in qualcosa di più di un semplice prodotto d'intrattenimento e sono troppo assurde per essere davvero prese sul serio. O forse appaiono tanto assurde solo perché non siamo ancora arrivati a sfruttare il 100% delle nostre capacità intellettive?
LUCY DELLA CENTRALE ELETTRICA
Cannibal Kid al 70% delle sue capacità mentali L'intera Storia del Cinema mi sta passando di fronte agli occhi. Più che The Tree of Life, 2001: Odissea nello spazio, Matrix, Crank o Limitless, c'è qualcos'altro che Lucy mi ricorda. La filmografia precedente di Luc Besson, certo. Lucy/Scarlett Johansson si inserisce tra le eroine femminili del suo cinema, dalla Anna Parillaud di Nikita alla Natalie Portman di Léon, dalla Milla Jovovich de Il quinto elemento alla Milla Jovovich di Giovanna d'Arco. Così come ci sono echi di tutto il (molto) cinema action da lui sceneggiato negli ultimi anni, quello di film come Taxxi, The Transporter, Danny the Dog e From Paris with Love. Non mi ha mai convinto fino in fondo, Besson, e neppure qui è riuscito a farlo. È un tipo troppo frettoloso. Di idee ne tira fuori un sacco, alcune buone, altre meno, però gliene escono parecchie. A mancargli è una reale capacità di svilupparle come si deve. Anche con i suoi film migliori ho sempre avuto la sensazione che mancasse qualcosa. Quest'ultimo Lucy ne è un ulteriore lampante esempio. Eppure, per quanto non del tutto riuscito, possiede un fascino misterioso. Un fascino che trova radici lontane, nella Preistoria del Cinema. Nelle opere di Méliès. Il primo cinema dei primi effetti speciali. Il cinema della sospensione dell'incredulità. Un cinema fantastico dove niente ha razionalmente senso, che si utilizzi il 10% o il 100% delle proprie capacità mentali. Un cinema assurdo dove tutto è possibile.
LUCY DELLA CENTRALE ELETTRICA
Cannibal Kid all'80% delle sue capacità mentali Certo che a pensarci bene Luc Besson si poteva sbattere un po' di più quando ha scritto la sceneggiatura di Lucy. Se avesse usato maggiormente le sue capacità, ne sarebbe potuto venire fuori un film davvero pazzesco. Così è solo un action dalle valide premesse che tiene un buon ritmo per la prima ora, quindi accelera troppo e si perde un pochino – diciamo un pochino per essere buoni – nel delirio della parte finale. Ironia della sorte, Luc Besson si è limitato a usare soltanto il 10% del potenziale di un film come Lucy.
LUCY DELLA CENTRALE ELETTRICA
Cannibal Kid al 90% delle sue capacità mentali Perché sto ancora perdendo tempo a parlare con voi, stupidi umani? Non ne vale la pena. Sono un essere troppo superiore. Io sono Dio!
LUCY DELLA CENTRALE ELETTRICA
Cannibal Kid al 100% delle sue capacità mentali Si possono cercare un sacco di spiegazioni riguardo al messaggio di questo film. La soluzione è però quella più semplice. La più ovvia. Lucy racconta di una splendida donna che da sola controlla l'intero mondo. Tutti gli uomini fanno esattamente ciò che vuole lei. Tutto ruota attorno alla figa. È sempre stato così e così sarà sempre. Figa. Figa figa figa figa figa.

LUCY DELLA CENTRALE ELETTRICA

"Mi sono fatta mora per sembrare più intelligente.
Ma traquilli, raga, rimango sempre bionda inside!"


Lucy (Francia 2014) Regia: Luc Besson Sceneggiatura: Luc Besson Cast: Scarlett Johansson, Morgan Freeman, Min-sik Choi, Amr Waked, Pilou Asbæk, Analeigh Tipton Genere: lucyccante Se ti piace guarda anche: Crank, Limitless, Lola corre

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :